NUOVA PROROGA 17 febbraio ore 14:00:
In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020. Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.
Durante le 48 ore di proroga non sarà più possibile annullare la propria domanda per ripresentarne una nuova.
Leggi il bando 2020: https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord_2020.aspx
Vedi lo Spot istituzionale: https://www.youtube.com/watch?v=uFQGpbFt2Ew
Le candidature vanno presentate entro le ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021.Il Centro di Accoglienza Padre Nostro mette a disposizione 28 posti in Italia in qualità di Ente di Accoglienza nei seguenti progetti:
COME PRESENTARE DOMANDA
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Nella sezione “Selezione volontari” del sito www.serviziocivile.gov.it ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
DEPLIANT
PROGETTI
Progetto "Forte come una donna" |
Il progetto mira a creare dei contesti di accoglienza per donne vittime di violenza, progetti di sviluppo personale ed interventi capaci di promuovere risorse personali in grado di generare un processo di ricostruzione della propria vita e di integrazione sociale. In particolare, si intende sperimentare e realizzare percorsi di accompagnamento e sostegno alle donne vittime di violenza e/o in condizione di disagio, verso la messa a terra di un progetto di sviluppo personale, che le metta al centro dei processi di scelta, decisione, responsabilità, relazione attraverso consapevolezza e ascolto delle proprie emozioni e desideri, generando capacità trasformative e nuovi spazi di cura, superando l’ottica assistenziale che appare uno dei punti deboli dei servizi in questione.
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Assistenza |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
146987 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
Amato Maria Grazia |
|
Fai domanda  |
Progetto "Forte come una madre" |
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di azioni per un coinvolgimento delle madri nei centri di accoglienza per minori, dovuto ad una mancanza di efficacia nel ruolo genitoriale. Il progetto mira a sviluppare processi di sostegno genitoriale per madri in condizioni di vulnerabilità per comprendere le necessità dei figli, riconoscere propri meccanismi disfunzionali, mettere in atto strategie e comportamenti più efficaci rispetto alla cura e all’educazione dei figli, sviluppare una consapevolezza nelle comunità rispetto alla rilevanza della funzione genitoriale in casi di disagio minorile, sviluppare reti relazionali di sostegno tra genitori, famiglie e comunità, realizzare, perfezionare e validare un modello di intervento trasferibile in altri contesti, diffondere il modello e promuoverne l’integrazione nelle politiche educative e sociali.
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
N.B. Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Educazione e Promozione |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
146999 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
Sanfilippo Rosalinda |
|
Fai domanda  |
Progetto "Non uno di meno" |
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di azioni per la rilevazione preventiva di segnali del problematico rapporto con la scuola e per la presa in carico dei ragazzi che manifestano disagio e difficoltà. Intende quindi agire al momento in cui si stanno manifestando le prime fratture tra ragazzi e scuola, per trasformare il potenziale circolo vizioso in percorso di recupero.
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
N.B. Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Educazione e Promozione culturale. Paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
147263 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
Caruso Valentina |
|
Fai domanda  |
Progetto "LiberAzioni" |
Il progetto intende fornire alle persone che vivono un rapporto problematico con la droga tutte le risorse personali che possono sostenere la costruzione di un percorso alternativo. In tal senso, agirà prevalentemente consolidando le capacità e facilitando soluzioni a tutta una serie di problematiche connesse e prodotte dall’abuso. Queste competenze saranno costruite, codificate e validate con un processo di analisi delle prassi attuate e identificando una serie di metodi e strumenti che potranno consentire a tutti gli enti di accrescere notevolmente la propria capacità specifica.
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
N.B. Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Assistenza |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
146983 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
D'Aleo Mariangela |
|
Fai domanda  |
Progetto "AbCD... Abbi cura di me" |
Il progetto mira a creare dei contesti di accoglienza che promuovano risorse personali nei minori. In particolare, si intende sperimentare e realizzare percorsi di sviluppo di resilienza nei bambini, intesa come insieme di competenze trasversali, consapevolezza e fiducia, capacità di auto osservazione e decisione. In questo, si utilizzerà la rete CNCA e tutte le risorse territoriali per definire e condividere le migliori pratiche, operando una crescita di tutto il sistema coinvolto nel progetto. In sintesi, il progetto si rivolge alle dimensioni organizzative, metodologiche, operative dei centri che svolgono accoglienza ed educazione, identificando le scelte che li rendono efficaci nel promuovere capacità di resilienza nei minori.
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
N.B. Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Assistenza |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
147263 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
Beninati Gaetana |
|
Fai domanda  |
Progetto "Azioni preventive" |
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di competenze personali per la gestione del rapporto con le sostanze in fase giovanile, adolescenziale e preadolescenziale. In particolare, la finalità è la promozione di capacità di riconoscimento delle dinamiche che portano dapprima a sperimentare, poi a abusare delle droghe. In tal senso, il progetto intende rileggere il concetto di abuso tra i ragazzi, ampliandone il significato rispetto ai tipici canoni della dipendenza, per riguardare ogni comportamento che può condizionare negativamente la vita, sul piano sociale, formativo, economico e di crescita.
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
N.B. Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Educazione e Promozione |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
146986 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
- |
|
Fai domanda  |
Progetto "Giovani Immaginabili risorse" |
Il progetto intende realizzare il seguente obiettivo: promuovere nei minori disabili competenze e per attivare le proprie risorse nei percorsi scolastici ed extra scolastici. In termini specifici il progetto mira a sviluppare nei minori disabili:
- Competenze di riconoscimento della dipendenza psicologica
- Competenze di autopromozione e autostima
- Competenze di socializzazione e relazione
- Competenze a gestire efficacemente le frustrazioni
- Competenze a sviluppare comportamenti efficaci e costruttivi a fronte delle difficoltà
|
Scheda elementi essenziali - Scheda progetto 
N.B. Nella domanda ti verrà chiesto di inserire il nome del progetto cui si vuole partecipare e la sede di svolgimento del servizio.
|
Area di intervento: Educazione e Promozione |
Codice |
Ente |
Comune |
Posti |
OLP |
|
Posti disponibili sede Centro di Accoglienza Padre Nostro: 4 |
146990 |
Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS |
Palermo |
4 |
Foti Matilde |
|
Fai domanda  |
INFO UTILI
Possono presentare domanda:
i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto o con organismi a questo collegati e da questo finanziati, rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Importante:
- E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando pena l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti
- In presenza di una sentenza di condanna con sospensione condizionale della pena il giovane non può presentare domanda di partecipazione al bando di selezione dei volontari di servizio civile universale, fintanto che perdura la sospensione condizionale della pena, relativa ad uno dei delitti previsti dall’articolo 3 del decreto legislativo 5 aprile 2002, n.77.
Al termine del periodo di sospensione della pena, potrà presentare domanda di partecipazione al bando solo se è in possesso del provvedimento giudiziario, emesso a seguito di richiesta da parte del giovane medesimo, che dispone la cancellazione della pena ovvero detta cancellazione risulti dal certificato estraibile dal casellario giudiziale.
- I cittadini Extra_UE con permesso di soggiorno di soli 6 mesi possono comunque presentare domanda di partecipazione al Servizio civile, la condizione di regolarmente soggiornante deve essere posseduta dal candidato al momento della presentazione della domanda. Il requisito deve ovviamente essere mantenuto per tutta la durata del servizio civile e il mancato rinnovo del permesso comporterebbe l'esclusione all'avvio o durante il servizio.
Sono altresì ammissibili le domande di coloro che avendo presentato istanza per il rilascio del permesso di soggiorno sono in attesa di conoscerne l'esito e sono in possesso della ricevuta attestante l'avvenuta presentazione dell'istanza.
- Il volontario ha interrotto volontariamente o il suo progetto è stato interrotto, a causa dell’emergenza epidemiologica COVID-19, può ripresentare domanda di partecipazione, fermo restando il possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del bando.
- I volontari che hanno interrotto il servizio perché superato i giorni di malattia previsti, posso ripresentare domanda di partecipazione a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;