Palermo | 24/03/2025 | 01:49:14
Pagina Facebook Pagina Youtube Instagram Google Plus
Centro di Accoglienza Padre Nostro - ETS
Fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Eretto in ente morale con D.M. del 22.09.1999
Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

XIV edizione del Nuovissimo Cinemissimo Paradisissimo presso la Casa Circondariale Pagliarelli

Il 23 luglio debutta la prima visione del cortometraggio "Ciatu"

data articolo 19/07/2024 autore redazione categoria articolo ATTIVITĄ
 
torna indietro

Martedì 23 Luglio 2024 alle ore 21:00, in occasione della XIV edizione del Nuovissimo Cinemissimo Paradisissimo, rassegna cinematografica che il Centro di Accoglienza Padre Nostro da 14 anni promuove nelle torride e solitarie sere d’estate all’interno dei cortili di passeggio della Casa Circondariale "Pagliarelli - Antonio Lo Russo" di Palermo, debutta la prima visione del cortometraggio dal titolo “Ciatu”, realizzato durante quest’anno nell’ambito delle attività di sostegno alla popolazione detenuta e alla genitorialità.

Il laboratorio si integra con il Progetto Pedagogico dell'Istituto ed è stato promosso dal Circolo Acli Padre Pino Puglisi Aps nell'ambito  del progetto PePaMa, finanziato da "Con i Bambini" Impresa Sociale, e in collaborazione con il Centro di Accoglienza Padre Nostro. L’idea di “Ciatu” prende vita da quella intensa ed antica espressione tipica siciliana -“Ciatu miu”- che sta ad indicare letteralmente "tu sei il mio fiato". Attraverso il disegno, la musica, la poesia, il gesto artistico, la recitazione, la fotografia, il canto, è stato possibile per i cittadini detenuti tessere le trame di un contatto con i propri familiari e viceversa... realizzando, alla fine del percorso, questa "piccola creatura", in grado di raccontare storie ed esperienze vissute "dentro" e "fuori" dall'Istituto.

Il video è l’espressione di questo insolito "viaggio" che ha attraversato mondi, persone, suoni e storie di vita vissuta e sognata.  Con la regia di Rossella Puccio il Laboratorio “Ciatu” è stato condotto da una équipe di professionisti esperti specializzati nella promozione di percorsi psico-educativi ed artistico-culturali.

Per testimoniare quel forte legame di cura che il Beato Giuseppe Puglisi custodiva nei confronti della popolazione detenuta e delle loro famiglie, il video avrà uno spazio dedicato nel territorio cittadino all’interno del programma di iniziative che il Centro di Accoglienza Padre Nostro sta organizzando in occasione del XXXI ANNIVERSARIO del suo martirio, con lo scopo di raggiungere le stesse famiglie dei cittadini detenuti che ne hanno preso parte e la comunità tutta.

tag cortometraggio tag ciatu tag paglierelli segnala pagina Segnala commenta articolo
Commenta
galleria fotografica GALLERIA FOTOGRAFICA