Palermo | 22/03/2025 | 16:45:02
Pagina Facebook Pagina Youtube Instagram Google Plus
Centro di Accoglienza Padre Nostro - ETS
Fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Eretto in ente morale con D.M. del 22.09.1999
Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

Asilo nido, ancora polemiche ma a Brancaccio si va avanti

I Piccoli di padre Puglisi, il Comune riceve le manifestazioni di interesse da 10 imprese: ora si dovrà scegliere chi lo costruirà

data articolo 05/01/2025 autore Giornale di Sicilia categoria articolo RASSEGNA
 
torna indietro
Asilo nido, ancora polemiche ma a Brancaccio si va avanti
Articolo del Giornale di Sicilia

Il Rup riesce a evitare di bloccare la procedura posticipando il via libera del Consiglio

 

Colpo di scena: l'asilo di Brancaccio va avanti. Le procedure per la sua realizzazione stanno continuando nonostante le polemiche al calor bianco alla fine dell'anno quando il Consiglio comunale non ha inserito l'opera nel piano annuale delle opere pubbliche per accelerarne la realizzazione che, altrimenti, sembrava compromessa. Non è vero nulla. Sull'albo pretorio del Comune è stata pubblicata la determina dirigenziale con cui gli uffici potranno dare il via all'iter per la costruzione dell'asilo dedicato alla memoria del sacerdote ucciso dalla mafia.

E dire che il rinvio del Consiglio e le perplessità sul costo elevato dell'opera sollevate dalla consigliera Giulia Argiroffi hanno creato una spaccatura dentro Forza Italia, la durissima presa di posizione con una lettera dei parenti di padre Pino Puglisi e le repliche di alcune forze politiche. Il sindaco, Roberto Lagalla, a poche ore dal brindisi di fine anno, aveva però gettato acqua sul fuoco: «Il responsabile unico del progetto ha trovato il modo di andare avanti. Non si registrerà alcun ritardo», aveva assicurato. Sembrava un modo per allentare la tensione ed evitare di alimentare un clima che poteva facilmente trasformarsi in un caso politico. Ma in effetti il Rup, l'architetto Diletta De Angelis, ha trovato il modo, nelle pieghe del nuovo Codice degli appalti, per andare avanti ugualmente. Secondo le regole nuove, insomma, basta che il progetto sia stato approvato in giunta per potere procedere col bando di gara accorciando i tempi in attesa dell'aggiornamento del piano triennale delle opera pubbliche. In ogni caso, il passaggio in Consiglio appare del tutto indispensabile.

Il Comune comunque ha anche raccolto le manifestazioni di interesse delle ditte. Pare che ci sia stata la corsa delle imprese a realizzare l'asilo

«I piccoli di Padre Puglisi». Ma sono dieci le imprese da cui si dovrà scegliere quella che porterà a termine i lavori che sfiorano i 3,9 milioni di euro. La gara verrà aggiudicata tramite il Mercato elettronico e, una volta approvato il nuovo piano triennale delle opere pubbliche, il cantiere potrà essere ufficialmente aperto per concludersi necessariamente entro il 2026. Termine perentorio perché il sindaco Lagalla, dopo che l'ex amministrazione perse i finanziamenti dell'ex Patto per Palermo, lo ha rifinanziato attraverso il piano il Poc (Programma operativo complementare) con risorse che, però, vanno tassativamente spese entro il dicembre 2026. Il progetto è del 2019, quando il Centro Padre Nostro guidato da

Maurizio Artale lo ha donato al Comune attraverso una serie di passaggi burocratici e formali.

Sul nome di Artale, consulente per le questioni carcerarie del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, di Forza Italia, sono sorte polemiche.

Ma lui continua a dire: «Il progetto ormai è del Comune, è sotto gli occhi di tutti, avevamo trovato i fondi nell'esclusivo interesse dei bambini di un quartiere difficile. Tutto il resto sono solo inutili speculazioni».

di Giancarlo Macaluso

tag brancaccio tag asilo nido tag piano opere pubbliche segnala pagina Segnala commenta articolo
Commenta
       

ARTICOLI CORRELATI
articolo correlato «L’asilo a Brancaccio? Nel 2026. Sarà la memoria di don Puglisi»
L’INTERVISTA: Dopo il “non voto” in Consiglio comunale che aveva suscitato apprensione, il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, sgombra il campo da ipotesi di slittamento dell’opera intitolata al beato: «Si farà, la scolarizzazione è un antidoto alle mafie»
10/01/2025
articolo correlato «Proteggiamo i nostri bambini» Lorefice contro tutti i violenti
Nel giorno dell’Epifania folla multicolore in cattedrale, «casa di tutti i popoli». Il richiamo all’omicidio di Piersanti Mattarella
07/01/2025
articolo correlato Anche Mons. Corrado Lorefice sollecita la politica palermitana a realizzare l'asilo nido di Brancaccio

07/01/2025
articolo correlato Costa troppo l'asilo nido di padre Puglisi a Brancaccio?
Riceviamo e pubblichiamo quanto pervenutoci dall’Arch. Iano Monaco, Presidente dell’Ordine degli Architetti
04/01/2025
articolo correlato Comune, Fdl si prende il patrimonio
Scontro in FI: sull’asilo di Brancaccio Inzerillo attacca Tantillo, presidente del Consiglio Milazzo sposa i dubbi di Oso: «Scuola è presidio di legalità, non devono esserci ombre»
02/01/2025
articolo correlato Si blocca di nuovo l’asilo di don Puglisi. I parenti del beato: un favore ai mafiosi
Progettata dal Centro Padre Nostro, la struttura dovrebbe essere completata entro dicembre 2026. Il sindaco Roberto Lagalla si è affrettato a buttare acqua sul fuoco dopo il voto dell’assise cittadina dell’ultimo giorno dell’anno: “Non ci saranno ostacoli né ritardi”.
02/01/2025
articolo correlato Salta l'inserimento dell'asilo nido di Brancaccio "I piccoli di padre Puglisi" dall'elenco annuale delle opere pubbliche da realizzare: la mafia ringrazia sentitamente!
A firma dei familiari del Beato Giuseppe Puglisi e di Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro
31/12/2024
articolo correlato «L’asilo di padre Puglisi costa troppo»
Gruppo Oso e PD all’attacco: «Abnorme e ingiustificato l’impiego di 3,8 milioni di euro»
30/12/2024
articolo correlato Brancaccio: via libera del Comune al progetto esecutivo dell'Asilo nido
Entro febbraio l'indizione della gara
28/12/2024
articolo correlato Non tutto è perduto. Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla trova i fondi per realizzare l'asilo nido di Padre Puglisi

26/01/2023
articolo correlato Palermo "trova" altri 3,8 milioni «L’asilo di don Puglisi si farà>»

26/01/2023
articolo correlato Tre scuole su quattro non sono antisismiche. A rischio i fondi Pnrr
Allarme dal Centro di Accoglienza Padre Nostro per la perdita di 3.000.000,00 € per la costruzione dell’asilo nido a Brancaccio
21/01/2023
articolo correlato Asilo don Puglisi, ultimo appello per l’opera che riscatta Palermo
Errori e dimenticanze, i fondi spariti dai bilanci
21/01/2023
articolo correlato Infranto dalla malapolitica e dalla malaburocrazia il sogno del Beato Giuseppe Puglisi, quest’anno in cui ricorre il trentennale del suo Martirio
Ultima possibilità per dotare Brancaccio del suo asilo nido
20/01/2023
articolo correlato Pensavamo di essere a "due passi" dall'Asilo Nido di Brancaccio, ma rischiamo di non sentire suonare la campanella

09/11/2022
articolo correlato Palermo dimentica Brancaccio: a rischio fondi per 3 milioni
Palermo perde i fondi per l'asilo di Brancaccio
07/11/2022
articolo correlato Brancaccio, addio all'asilo di don Puglisi
Il progetto presentato persino a Papa Francesco a un passo dal naufragio: i 3,5 milioni del finanziamento rischiano di tornare al mittente.
18/10/2022
articolo correlato Mancata approvazione delle opere pubbliche triennali 2020-2021-2022. Mancata realizzazione del Sogno del Beato Giuseppe Puglisi: avere un asilo nido a Brancaccio “I PICCOLI DI PADRE PINO PUGLISI”

11/08/2021