Palermo | 22/03/2025 | 17:21:08
Pagina Facebook Pagina Youtube Instagram Google Plus
Centro di Accoglienza Padre Nostro - ETS
Fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Eretto in ente morale con D.M. del 22.09.1999
Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

«Proteggiamo i nostri bambini» Lorefice contro tutti i violenti

Nel giorno dell’Epifania folla multicolore in cattedrale, «casa di tutti i popoli». Il richiamo all’omicidio di Piersanti Mattarella

data articolo 07/01/2025 autore Giornale di Sicilia categoria articolo RASSEGNA
 
torna indietro
Proteggiamo i nostri bambini Lorefice contro tutti i violenti
Articolo del Giornale di Sicilia

Non alla guerra, no agli spargitori di odio. Sì ai costruttori di pace.

L'arcivescovo Corrado Lorefice nella sua omelia, nel giorno dell'Epifania, spende le sue parole costruendo un'architettura di speranza. Ieri, come ogni anno, il 6 gennaio la cattedrale si è trasformata nella «casa di tutti i popoli» che ha accolto uomini, donne e bambini provenienti dai cinque continenti che vivono in città. I bambini, in particolare, sono stati i protagonisti della celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo e introdotta da una processione colorata che dal sagrato ha raggiunto l'altare. La presenza di molti sacerdoti, consacrati e consacrate provenienti da altre parti del mondo ha arricchito la celebrazione.
I più piccoli, ricordando il Bambinello di Betlemme, sono stati il leit motiv del discorso di Lorefice.
«Riconoscere, custodire, onorare, prendersi dei bambini è il segno che i nostri cuori sono abitati e dilatati dal Dio». Ma il male è in agguato, i malvagi sono sempre assetati di odio.    «Da che mondo e mondo, i potenti tremano. Reagiscono spargendo terrore. Sono predatori. Guerrafondai. Devastatori. Omicidi. Non riconoscono le mamme e i bambini. A Betlemme come a Palermo dove gli uomini d'onore, con le loro strutture perverse di potere, hanno ucciso bambini, persino nel grembo delle loro madri; papà meravigliosi, politici e amministratori indefettibili come Piersanti Mattarella. Quante Vittime innocenti, oggi come ieri». Un richiamo il presidente della regione proprio nella giornata in cui cadeva il 45esimo anniversario dell'assassinio.

L'ossessione per la tutela dell'infanzia in tutti i teatri di guerra, sottraendoli alle condizioni di degrado in ogni parte del mondo, anima le parole del pastore della Chiesa palermitana. Che auspica «un mondo casa di fraternità e casa della pace, dove i bambini di tutti i continenti vengono amati da “cuori allargati”. Poi ha un pensiero rivolto ai «bambini della Terra Santa  - che i violenti vogliono trasformare in terra di divisione, di odio, e di crudeltà - dell'Ucraina, del Nord Kivu (Congo) e del Myanmar». Poi stringere l'attenzione sulla città ed entra nella carne viva della cronaca. Ricorda «i multicolori meravigliosi bambini di Palermo. I bambini di Brancaccio, della Brancaccio del beato martire don Pino Puglisi, che hanno bisogno di particolare cura, di 'asilo', oltre che di un asilo». Il riferimento è alla polemica recente sulla circostanza che il progetto per il nido «sognato» da pare Puglisi non sia stato inserito dal Consiglio comunale nell'elenco annuale delle opere pubbliche 2024 per accelerarne la costruzione. In conclusione, Lorefice sogna «un mondo finalmente progettato come 'Casa comune', privo di periferie continentali, urbane ed esistenziali perimetrate dagli Erodi di turno, da detentori di potere dal cuore atrofizzato».

di Giancarlo Macaluso

tag brancaccio tag asilo nido tag piano opere pubbliche segnala pagina Segnala commenta articolo
Commenta
       

ARTICOLI CORRELATI
articolo correlato «L’asilo a Brancaccio? Nel 2026. Sarà la memoria di don Puglisi»
L’INTERVISTA: Dopo il “non voto” in Consiglio comunale che aveva suscitato apprensione, il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, sgombra il campo da ipotesi di slittamento dell’opera intitolata al beato: «Si farà, la scolarizzazione è un antidoto alle mafie»
10/01/2025
articolo correlato Anche Mons. Corrado Lorefice sollecita la politica palermitana a realizzare l'asilo nido di Brancaccio

07/01/2025
articolo correlato Asilo nido, ancora polemiche ma a Brancaccio si va avanti
I Piccoli di padre Puglisi, il Comune riceve le manifestazioni di interesse da 10 imprese: ora si dovrà scegliere chi lo costruirà
05/01/2025
articolo correlato Costa troppo l'asilo nido di padre Puglisi a Brancaccio?
Riceviamo e pubblichiamo quanto pervenutoci dall’Arch. Iano Monaco, Presidente dell’Ordine degli Architetti
04/01/2025
articolo correlato Comune, Fdl si prende il patrimonio
Scontro in FI: sull’asilo di Brancaccio Inzerillo attacca Tantillo, presidente del Consiglio Milazzo sposa i dubbi di Oso: «Scuola è presidio di legalità, non devono esserci ombre»
02/01/2025
articolo correlato Si blocca di nuovo l’asilo di don Puglisi. I parenti del beato: un favore ai mafiosi
Progettata dal Centro Padre Nostro, la struttura dovrebbe essere completata entro dicembre 2026. Il sindaco Roberto Lagalla si è affrettato a buttare acqua sul fuoco dopo il voto dell’assise cittadina dell’ultimo giorno dell’anno: “Non ci saranno ostacoli né ritardi”.
02/01/2025
articolo correlato Salta l'inserimento dell'asilo nido di Brancaccio "I piccoli di padre Puglisi" dall'elenco annuale delle opere pubbliche da realizzare: la mafia ringrazia sentitamente!
A firma dei familiari del Beato Giuseppe Puglisi e di Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro
31/12/2024
articolo correlato «L’asilo di padre Puglisi costa troppo»
Gruppo Oso e PD all’attacco: «Abnorme e ingiustificato l’impiego di 3,8 milioni di euro»
30/12/2024
articolo correlato Brancaccio: via libera del Comune al progetto esecutivo dell'Asilo nido
Entro febbraio l'indizione della gara
28/12/2024
articolo correlato Non tutto è perduto. Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla trova i fondi per realizzare l'asilo nido di Padre Puglisi

26/01/2023
articolo correlato Palermo "trova" altri 3,8 milioni «L’asilo di don Puglisi si farà>»

26/01/2023
articolo correlato Tre scuole su quattro non sono antisismiche. A rischio i fondi Pnrr
Allarme dal Centro di Accoglienza Padre Nostro per la perdita di 3.000.000,00 € per la costruzione dell’asilo nido a Brancaccio
21/01/2023
articolo correlato Asilo don Puglisi, ultimo appello per l’opera che riscatta Palermo
Errori e dimenticanze, i fondi spariti dai bilanci
21/01/2023
articolo correlato Infranto dalla malapolitica e dalla malaburocrazia il sogno del Beato Giuseppe Puglisi, quest’anno in cui ricorre il trentennale del suo Martirio
Ultima possibilità per dotare Brancaccio del suo asilo nido
20/01/2023
articolo correlato Pensavamo di essere a "due passi" dall'Asilo Nido di Brancaccio, ma rischiamo di non sentire suonare la campanella

09/11/2022
articolo correlato Palermo dimentica Brancaccio: a rischio fondi per 3 milioni
Palermo perde i fondi per l'asilo di Brancaccio
07/11/2022
articolo correlato Brancaccio, addio all'asilo di don Puglisi
Il progetto presentato persino a Papa Francesco a un passo dal naufragio: i 3,5 milioni del finanziamento rischiano di tornare al mittente.
18/10/2022
articolo correlato Mancata approvazione delle opere pubbliche triennali 2020-2021-2022. Mancata realizzazione del Sogno del Beato Giuseppe Puglisi: avere un asilo nido a Brancaccio “I PICCOLI DI PADRE PINO PUGLISI”

11/08/2021