L’asilo di Brancaccio si farà e non è mai stato in dubbio. Il sogno del beato Pino Puglisi diventerà realtà, nei tempi previsti. Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, lo ribadisce in questa intervista: «Staremo nei termini che prevedono di finire e consegnare tutto entro il 31 dicembre 2026».
L’asilo “I piccoli di Padre Pino Puglisi” è stato progettato dal Centro di Accoglienza “Padre Nostro”, con la collaborazione di Reggio Children e con il contributo economico della Fondazione Giovanni Paolo II di Firenze e l’impegno di Avvenire e dei suoi lettori. Papa Francesco, nel corso della sua visita a Palermo, nel settembre 2018, aveva benedetto l’iniziativa. L’opera, lo scorso marzo, era stata inserita, grazie al voto del consiglio comunale, nel programma triennale delle opere pubbliche. Poi, il progetto esecutivo della giunta e un “non voto” successivo, in Consiglio, sull’anticipazione già al 2024. Un fatto che ha provocato la reazione indignata del presidente del Centro “Padre Nostro”, Maurizio Artale, e dei familiari di don Pino, autori di una veemente lettera aperta. Il sindaco, contestualmente, ha annunciato l’avvio della “macchina” che porterà all’edificazione della struttura.
Sindaco, lei non ha mai avuti dubbi sul percorso?
No. Quello che è successo resta legato alla dinamica dei lavori del consiglio comunale. Semplicemente, per l’asilo non c’erano scadenze immediate o termini che reclamassero l’urgenza. Siamo determinati ad andare avanti.
Come avete superato l’impasse?
Con una norma del nuovo codice degli Appalti che non imponeva il caricamento nel 2024 di un’opera già inserita nel piano triennale. Credo che, verosimilmente, i cantieri, dopo l’espletamento di tutte le procedure, potranno essere avviati tra i prossimi maggio e giugno. Ribadisco: l’asilo si farà nei tempi previsti.
Oltre a “fare memoria”, che valore avrà quest’opera?
Sono convinto della necessità assoluta di quest’opera. Nei quartieri più difficili, salvaguardare la scolarizzazione dei bambini significa fidelizzarli a modelli educativi buoni, arricchendo il profilo formativo e riducendo il potenziale della mafia, in prospettiva. Chi è libero, grazie alla cultura, correrà di meno il rischio di aggregarsi alla manovalanza mafiosa. Cosa nostra prospera dove c’ la compressione delle libertà. Il sapere è un antidoto al male.
È una Palermo che sembra avvertire il peso della responsabilità di grandi “testimoni” ...
Palermo ha grande attenzione per la memoria di don Pino, come per quella del missionario laico Biagio Conte. Sono testimoni della giustizia e della verità. Purtroppo, non possiamo che un vivido affetto coincida sempre con comportamenti concreti e virtuosi.
Ha ricordi personale del beato Puglisi?
Non l’ho mai conosciuto personalmente. Quando si adoperava a Brancaccio, io non pensavo all’impegno pubblico, ero immerso nel mondo dell’università e della ricerca. Ma è impossibile non sentire il fascino spirituale della sua figura che ha tracciato la strada di un profondo rinnovamento. Per chi vuole fare la buona politica, padre Puglisi è un traguardo irrinunciabile.
Brancaccio, come altre zone di Palermo, è un mondo in cammino verso una speranza. Quanta strada c’è ancora da compiere?
Non sono un investigatore, né un analista delle dinamiche del territorio, riguardo alla mafia. Di certo posso dire, in generale, che non possiamo ancora parlare di una vittoria finale. Bisogna insistere per ricordare a tutti i cittadini che le istituzioni esistono e che possono realizzare impegni che le rendano più credibili. Sono contento di avere, da sindaco, la possibilità di gestire numerosi progetti proprio per tutta quell’area sud della città che le daranno un nuovo volto.
Brancaccio ha perso di recente padre Maurizio Francoforte, l’ultimo parroco di San Gaetano. Come lo ricorda?
Anche lui è stato un attore umile, profondo e silenzioso del vero cambiamento. Ci mancherà molto.
di Roberto Puglisi
![]() |
brancaccio | ![]() |
asilo nido | ![]() |
piano opere pubbliche | ![]() |
Segnala | ![]() |
Commenta |
![]() |
Anche Mons. Corrado Lorefice sollecita la politica palermitana a realizzare l'asilo nido di Brancaccio 07/01/2025 |
![]() |
Asilo nido, ancora polemiche ma a Brancaccio si va avanti I Piccoli di padre Puglisi, il Comune riceve le manifestazioni di interesse da 10 imprese: ora si dovrà scegliere chi lo costruirà 05/01/2025 |
![]() |
Costa troppo l'asilo nido di padre Puglisi a Brancaccio? Riceviamo e pubblichiamo quanto pervenutoci dall’Arch. Iano Monaco, Presidente dell’Ordine degli Architetti 04/01/2025 |
![]() |
«L’asilo di padre Puglisi costa troppo» Gruppo Oso e PD all’attacco: «Abnorme e ingiustificato l’impiego di 3,8 milioni di euro» 30/12/2024 |
![]() |
Brancaccio: via libera del Comune al progetto esecutivo dell'Asilo nido Entro febbraio l'indizione della gara 28/12/2024 |
![]() |
Non tutto è perduto. Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla trova i fondi per realizzare l'asilo nido di Padre Puglisi 26/01/2023 |
![]() |
Palermo "trova" altri 3,8 milioni «L’asilo di don Puglisi si farà>» 26/01/2023 |
![]() |
Asilo don Puglisi, ultimo appello per l’opera che riscatta Palermo Errori e dimenticanze, i fondi spariti dai bilanci 21/01/2023 |
![]() |
Pensavamo di essere a "due passi" dall'Asilo Nido di Brancaccio, ma rischiamo di non sentire suonare la campanella 09/11/2022 |
![]() |
Palermo dimentica Brancaccio: a rischio fondi per 3 milioni Palermo perde i fondi per l'asilo di Brancaccio 07/11/2022 |
![]() |
Brancaccio, addio all'asilo di don Puglisi Il progetto presentato persino a Papa Francesco a un passo dal naufragio: i 3,5 milioni del finanziamento rischiano di tornare al mittente. 18/10/2022 |