Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus
CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO - ETS
Fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Eretto in ente morale con D.M. del 22.09.1999
 

EVENTI

Nasce a Brancaccio, su ispirazione del Beato Giuseppe Puglisi, il poliambulatorio di prossimità

21/12/2024

Nasce a Brancaccio, su ispirazione del Beato Giuseppe Puglisi, il poliambulatorio di prossimità
Naima Puglisi, figlia del nipote del Beato Puglisi, taglia il nastro inaugurale per la benedizione del poliambulatorio di prossimità

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha definito la “SALUTE” un “BENE COMUNE”, concetto espresso dal professore Stefano Zamagni al Meeting di Rimini 2024, il quale sottolinea la necessità di un cambio di paradigma nella governance della sanità, a partire dalla sussidiarietà circolare che mette insieme il pubblico, il privato e il civile. Dunque, la sua gestione deve essere di tipo COMUNITARIO (pubblico, privato, civile).

In linea con questa sottolineatura, l’urgenza è quella di transitare dal paradigma di “cura delle malattie” a quello di “cura dell’ammalato”, per passare dunque dal concetto di “salute in senso fisico” a quello della “salvezza del corpo e dell’anima”. Sono questi i due binari che hanno spinto il Centro di Accoglienza Padre Nostro, su ispirazione del suo fondatore, a progettare e realizzare il Poliambulatorio di Prossimità che viene intitolato proprio al Beato Giuseppe Puglisi e a Mons. Guido Sansavini.

Il Poliambulatorio sorgerà a Brancaccio all’interno di un bene confiscato alla mafia sito in via San Ciro 23 A/B/C/D, per il quale il Centro ad oggi paga un canone d’affitto. Il bene, che versava in condizioni di degrado strutturale e che prima il Centro utilizzava per diversi servizi, dal nuovo anno avrà un’altra e definitiva destinazione. Già nel 1991 il Beato Giuseppe Puglisi aveva preso atto che a Brancaccio mancava tutto, anche un Poliambulatorio sanitario. A sue spese, scoprì che molti bambini avevano problemi di malnutrizione, le ragazze non facevano dei periodici controlli ginecologici e gli anziani non si curavano per mancanza di risorse economiche, in quanto con la loro pensione dovevano mantenere la famiglia, composta, nella maggior parte dei casi, da disoccupati e detenuti. Il Poliambulatorio sarà anche un polo formativo dove gli abitanti del territorio che ne faranno richiesta impareranno la cura ed il rispetto del proprio corpo.

La gestione delle prenotazioni sarà data alle cure amorevoli di Suor Mathew Bindu delle Maestre Pie di Santa Rosa Venerini che, tra le altre qualità, è infermiera professionale che ha maturato esperienza in Africa e a Roma.

Lo staff dei medici specialisti volontari sarà composto da risorse professionali specializzate, previo accordo con l’Ordine dei Medici di Palermo, e da medici che nel corso di questi lunghi anni si sono rivelati “amici” del Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato dal Beato Giuseppe Puglisi, come ad esempio gli “ambulatori sociali”. L’occasione ci sarà particolarmente gradita per scambiarci gli auguri di un Santo Natale, nella certezza che questo Poliambulatorio possa essere “Mangiatoia Accogliente” come lo è il Beato Giuseppe Puglisi.

VIDEO DEL DISCORSO DI MAURIZIO ARTALE

Pubblichiamo integralmente il discorso di presentazione del poliambulatorio alla cittadinanza da parte di Maurizio Artale, presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

ALLEGATI

documento Discorso per la benedizione del poliambulatorio di prossimità (Maurizio Artale)

documento Palermotoday - Un altro dei sogni di padre Puglisi diventa realtà: a Brancaccio apre un poliambulatorio di prossimità

documento ilmoderatore.it - Brancaccio si rinnova: il Poliambulatorio di Prossimità dedicato al Beato Giuseppe Puglisi

documento Gds.it - Palermo, era il sogno di Padre Puglisi: ora Brancaccio ha l’ambulatorio nel bene confiscato alla mafia

documento Televideohimera.it - Brancaccio: apre un poliambulatorio sociale dedito alla prossimità

documento Ilmediterraneo24.it - Nasce a Brancaccio il Poliambulatorio di prossimità

documento Portadiservizio.it - Un poliambulatorio di prossimità a Brancaccio, nel ricordo del beato Puglisi

documento Palermotoday.it - VIDEO | Realizzato il desiderio di padre Puglisi, inaugurato a Brancaccio il poliambulatorio di prossimità

documento Ilmediterraneo24.it - A Brancaccio inaugurato il Poliambulatorio di prossimità

documento Blog di Roberto La Barbera - Benedizione del poliambulatorio di prossimità a Brancaccio. Ci sarà anche il Cubo della Salute a supporto delle cure mediche

documento Tuttavia.eu - A Brancaccio è nato il poliambulatorio di prossimità che include corpo e anima

documento Servizio TGS - nomi cose città


tag poliambulatorio
tag brancaccio
tag benedizione
Commenta
commenta l'articolo
Segnala
Segnala questo articolo

Visite: 322

Tutto pronto per la benedizione del poliambulatorio a Brancaccio
Tutto pronto per la benedizione del poliambulatorio a Brancaccio
Tutto pronto per la benedizione del poliambulatorio a Brancaccio
Tutto pronto per la benedizione del poliambulatorio a Brancaccio
Folla di gente per assistere alla benedizione del poliambulatorio
Folla di gente per assistere alla benedizione del poliambulatorio
Foto ricordo all'interno del poliambulatorio
Foto ricordo all'interno del poliambulatorio
Il Vicario Episcopale, don Giuseppe Vagnarelli
Il Vicario Episcopale, don Giuseppe Vagnarelli
Dott. Alessandro Aric̣, Assessore Regionale delle infrastrutture e della mobilità
Dott. Alessandro Aric̣, Assessore Regionale delle infrastrutture e della mobilità
Prof. Khalil Fattouch, Gruppo Villa Maria Eleonora Hospital
Prof. Khalil Fattouch, Gruppo Villa Maria Eleonora Hospital
Il Vicario Episcopale, don Giuseppe Vagnarelli
Il Vicario Episcopale, don Giuseppe Vagnarelli
Il sindaco Lagalla visita il poliambulatorio
Il sindaco Lagalla visita il poliambulatorio
All'interno del poliambulatorio
All'interno del poliambulatorio
Il discorso di presentazione e benedizione di Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro
Il discorso di presentazione e benedizione di Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro
Taglio del nastro inaugurale da parte di Naima Puglisi, figlia del nipote del Beato Puglisi
Taglio del nastro inaugurale da parte di Naima Puglisi, figlia del nipote del Beato Puglisi
Studio del poliambulatorio
Studio del poliambulatorio
Studio del poliambulatorio
Studio del poliambulatorio
Reception poliambulatorio
Reception poliambulatorio
Foto ricordo con il Sindaco Lagalla e l'Assessore Regionale Aric̣
Foto ricordo con il Sindaco Lagalla e l'Assessore Regionale Aric̣
La targa all'ingresso del poliambulatorio
La targa all'ingresso del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Altri momenti della benedizione del poliambulatorio
Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e Maurizio Artale
Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e Maurizio Artale
Dott. Fabrizio Pacifici, Presidente Fondazione Aiutiamoli a Vivere
Dott. Fabrizio Pacifici, Presidente Fondazione Aiutiamoli a Vivere
On. Alessandro Aric̣, Ass. delle Infrastrutture e della mobilità di Palermo
On. Alessandro Aric̣, Ass. delle Infrastrutture e della mobilità di Palermo
Prof. Khalil Fattouch, Gruppo Villa Maria Eleonora Hospital
Prof. Khalil Fattouch, Gruppo Villa Maria Eleonora Hospital
Don Giuseppe Vagnarelli
Don Giuseppe Vagnarelli
Padre Gabriele
Padre Gabriele
Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e Maurizio Artale
Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e Maurizio Artale
Forze dell'Ordine
Forze dell'Ordine
Musica e festa al poliambulatorio di prossimità
Musica e festa al poliambulatorio di prossimità